La seconda edizione del nostro concorso di disegno
Attraverso un tratto di pennarello sintetico ed essenziale caratterizzato da tinte piatte molto vivaci, Diletta offre una rappresentazione davvero eloquente di un tema di estrema attualità come la questione dell’inquinamento ambientale. La speranza che qui viene espressa è che ogni persona sia consapevole delle conseguenze che le proprie azioni, nel bene o nel male, possono avere sul mondo in cui viviamo, vera casa di tutti da proteggere e custodire in tutti i modi possibili.
Il disegno di Mariano Liam presenta una composizione a tecnica mista che comprende l’uso di penna, pennarelli, evidenziatore e matite colorate, in cui la tematica della speranza appare declinata in una maniera estremamente intima e personale. I desideri auspicati per il proprio futuro s’intrecciano così con quelli che riguardano tutti i fratelli e le sorelle nel mondo, a cui è rivolto l’augurio di una piena realizzazione che sia in grado di mettere al centro la dignità di ogni essere umano.
Gioia utilizza una tecnica meno consueta e sperimentale, comprendente l’uso di pennarello e glitter, per trasmettere un messaggio davvero forte a livello comunicativo. Un meraviglioso arcobaleno abbraccia tutti i bambini del mondo, uniti nell’amicizia e nella solidarietà, e per ciascuno di loro esprime un’unica visione di speranza, attraverso il deciso rifiuto per ogni forma di guerra e di violenza e il riconoscimento del diritto a vivere un’infanzia serena.
Assegnato alla classe che ha partecipato con il maggior numero di disegni
La parrocchia di Sant’Anna, dal 10 al 21 luglio p.v., organizza la sua Festa Patronale. L’edizione 2025 sarà incentrata in particolare sul tema della speranza, riprendendo un filo conduttore che caratterizza anche il presente anno giubilare. Si indìce il presente concorso di disegno rivolto a bambini e ragazzi con la richiesta di rappresentare la risposta a queste domande: “Cos’è la speranza per me? Come la vedo e la vivo nel mio quotidiano?” I disegni vincitori riceveranno un premio gentilmente offerto da cartoleria-copisteria “A. Rebesco”.
Il concorso si rivolge a tutti i bambini che frequentano le classi scolastiche comprese tra la prima elementare e la terza media.
Si invita a leggere attentamente e a rispettare tutte le condizioni di partecipazione illustrate nella sezione seguente, in modo da garantire per tutti la correttezza e limitare l’insorgere di possibili imprevisti durante la procedura di iscrizione:
Per poter accedere al concorso, ogni partecipante dovrà produrre un disegno e sulla propria visione personale del concetto di speranza.
Al fine di agevolare la raccolta delle iscrizioni, ogni elaborato dovrà avere produzione individuale e non saranno pertanto accettati disegni realizzati in gruppo.
Ciascun bambino potrà presentare un solo lavoro.
Sono ammessi alla partecipazione disegni svolti con qualunque tecnica espressiva, anche digitale.
Non saranno considerati lavori realizzati modificando immagini preesistenti (es. tramite l’uso di software di fotoritocco come Adobe Photoshop) o servendosi dell’ausilio di software di Intelligenza Artificiale.
Se in formato cartaceo, gli elaborati dovranno avere una dimensione massima di 35 x 50 cm.
I disegni, sia quelli effettuati a mano che in digitale, potranno essere consegnati entro e non oltre il 4 luglio 2025 di persona presso la segreteria dell’oratorio, oppure inviandoli via e-mail all’indirizzo segreteria@bustosantanna.com, assicurandosi di averli convertiti in un formato leggibile dai software di uso comune, come ad esempio .JPG, .PNG o .PDF.
Insieme all’elaborato, dovrà necessariamente essere consegnato o inviato via e-mail apposito modulo di iscrizione (che sarà possibile scaricare dal sito web della parrocchia o ritirare in oratorio) opportunamente compilato e firmato da genitore o chi ne fa le veci.
Le richieste di iscrizione presentate entro il termine stabilito e mancanti della relativa modulistica non verranno accettate.
Per ulteriori informazioni o necessità, sarà sempre possibile contattare Alessio all’indirizzo e-mail alessio.buemi@bustosantanna.com.
La giuria che valuterà gli elaborati sarà composta dai seguenti membri:
Don David Maria Riboldi, il don di Sant’Anna;
Mariangela Liminta, per il gruppo catechiste della parrocchia;
Mourad Nouhali, in rappresentanza degli ospiti della domus;
Chiara Rusconi e Alessio Buemi, per consulenza sul lato tecnico-esecutivo;
Vincenzo Stamilla, per conto del gruppo volontari della festa.
Ogni disegno verrà valutato in base a due criteri: la profondità e l’originalità del messaggio e la qualità artistica.
I primi tre classificati per ciascuna categoria di concorso (elementari e medie) verranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica che avrà luogo presso l’oratorio Sant’Anna di Busto Arsizio (Piazza Sant’Anna, 1) la sera di domenica 20 luglio 2025, alle 18:30, al palco allestito della Festa Patronale. I vincitori verranno svelati solo in quell’occasione.
I premi da attribuire sono gentilmente offerti dalla cartoleria-copisteria “A. Rebesco” e sono così distribuiti:
Categoria elementari
Primo classificato: astuccio in pvc rigido con corredo completo “Tinta Unita”.
Secondo classificato: set di acquerelli, pennarelli a punta grossa e matite colorate “Faber Castell”.
Terzo classificato: set di acquerelli, pastelli a cera e matite colorate “Tinta Unita”.
Categoria medie
Primo classificato: Dizionario elettronico italiano-inglese “Oxford”.
Secondo classificato: set comprendente matite colorate, pennello, acquerelli e pastelli a cera “Caran D’Ache”.
Terzo classificato: set di 12 pennelli “Lefranc Bourgeois” e di acquerelli “Pelikan”.
Aderendo al concorso, ogni partecipante acconsente al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente e alla divulgazione del materiale visivo, grafico, fotografico, audio e documentario per la promozione dell’evento. Acconsente inoltre all’esposizione pubblica del proprio lavoro nell’ambito della manifestazione.